Sviluppo e adozione applicazioni low code
Sviluppo e adozione applicazioni low code per la collaborazione in cloud per rendere più efficienti i processi e i micro-processi collaborativi in azienda
IL PROBLEMA DELLE AZIENDE DI OGGI
La maggior parte delle aziende ha l’esigenza di rendere più efficienti i processi e i micro-processi collaborativi, oggi ancora gestiti in modo destrutturato tramite e-mail e riunioni. Ad esempio all'interno dell'azienda, per la gestione della collaborazione e dello scambio di informazioni tra diverse funzioni aziendali, per la gestione e il monitoraggio dei progetti, per la gestione operativa del lavoro all'interno degli uffici. Ma anche verso l'esterno dell'azienda, come ad esempio per la gestione delle relazioni con i fornitori o per i processi di recruiting e onboarding dei nuovi talenti in ingresso.
Spesso queste aziende hanno già acquistato piattaforme e strumenti di Cloud Collaboration, come Microsoft Office 365, piattaforme che permettono di realizzare applicazioni low code per aiutare a gestire i processi collaborativi interni, ma hanno l'esigenza di capitalizzare l’investimento facendo in modo ci sia una reale adozione degli strumenti nel pieno delle loro potenzialità.
COSA VUOL DIRE SVILUPPO E ADOZIONE DI APPLICAZIONI LOW CODE

Lavorando a quattro mani con il business, comprendiamo le esigenze e i casi d'uso di collaborazione prioritari in azienda, come ad esempio la realizzazione di portali di comunicazione, il supporto alla gestione dei progetti, la raccolta di idee e spunti di innovazione, la realizzazione di percorsi di formazione interni, etc.
Insieme alla direzione IT dei clienti, definiamo le linee guida di governance di utilizzo degli strumenti cloud per la collaborazione e sviluppiamo le soluzioni ad hoc per i singoli processi e casi d'uso. Coinvolgiamo utenti chiave e sponsor aziendali per mantenere il business sempre a bordo nelle scelte progettuali, in modo che siano in ogni momento owner della soluzione. Nelle fasi di avvio e adozione, supportiamo il cliente nelle attività di comunicazione, supporto e formazione delle soluzioni realizzate.
Lo sviluppo applicazioni low code si basa su piattaforme dedicate, come ad esempio la PowerPlatform di Microsoft Office 365, e può essere di diverse tipologie:
- Grazie a strumenti come PowerBi, si gestisce l’integrazione, elaborazione e presentazione di dati di processo;
- Sfruttando strumenti come PowerAutomate, si automatizzano attività di organizzazione, archiviazione e notifica dati;
- Strumenti come PowerApps, si realizzano applicazioni mobile e desktop su misura per ottimizzare l'usabilità per la fruizione e modifica dei dati e/o per la comunicazione e il coinvolgimento dei dipendenti;
I BENEFICI
Sviluppando e facilitando l'adozione di applicazioni low code in cloud per gestire i processi collaborativi, è possibile
- Rendere più rapidi i processi e le attività di scambio e condivisione e informazioni
- Organizzare e rendere maggiormente fruibile e riutilizzabile la conoscenza disponibile in azienda
- Aumentare l'efficacia della comunicazione aziendale
- Facilitare la gestione delle attività all'interno dei team
- Tracciare e conoscere lo stato di avanzamento reale dei processi
- Capire dove intervenire per rendere i processi più flessibili e rapidi
Grazie all’approccio Agile è possibile cogliere appieno le potenzialità degli strumenti e ottenere rapidamente valore, a costi contenuti.
SCOPRI DI PIU'
compila il form per
chiedere maggiori informazioni